Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Vallicelliana Library

Un pomeriggio alla Biblioteca Vallicelliana

 

Nel ricco panorama di proposte didattiche offerto dalla International Itinerant Paleographic School 2017, durante la seconda settimana (Roma-Napoli 21-28 maggio), nel pomeriggio del 23 maggio si è svolta una visita guidata presso la Biblioteca Vallicelliana.

Questa prestigiosa istituzione ha sede a Roma. La sua fondazione nel 1565 è legata alla figura di San Filippo Neri e alla Congregazione dell’Oratorio. La realizzazione dell’attuale sede della Biblioteca Vallicelliana si deve a Francesco Borromini e, dopo il 1652, a Camillo Arcucci.

Oggi la Biblioteca custodisce un totale di circa 130.000 volumi, tra manoscritti, incunaboli e libri a stampa. Si tratta di una raccolta ampia e variegata, che vede il suo primo nucleo proprio nei libri di proprietà di Filippo Neri. A questi, ben presto, si andarono ad aggiungere numerose donazioni da parte di istituzioni, studiosi e umanisti, tra cui si possono annoverare quelle di Achille Stazio, Pierre Morin, Antonio Gallonio, Cesare Baronio, Giovanni Giovenale Ancina e del Cardinale Silvio Antoniano. Per lo più questi libri contengono opere storico-ecclesiastiche, teologiche e patristiche. Non mancano, tuttavia, opere di filosofia, diritto, botanica, astronomia, architettura e medicina.

Ciò che rende particolarmente preziosa questa raccolta sono soprattutto i 3000 manoscritti, latini, greci e orientali. I capolavori di questa collezione sono certamente la Bibbia di Alcuino, databile al IX secolo (ms. B 6), un Evangeliario greco miniato, riferibile al XII secolo (ms. B 133) e un prezioso Libro d’ore del XVI secolo (ms. A 45). Di pregio è anche il fondo degli incunaboli, comprendente ben 40000 volumi, tutti stampati tra il XVI e il XIX secolo.

Durante il pomeriggio di studio organizzato dalla IIPS 2017 presso la Biblioteca Vallicelliana, è stato possibile visionare in originale un manoscritto greco. Il codice è individuato con la segnatura E 11 e con il numero di inventario 001418. Si tratta di un manoscritto membranaceo, costituito da 142 fogli e organizzato per lo più in quaternioni. All’interno, in lingua greca, è vergato un lessico del Vecchio e del Nuovo Testamento, attribuito a Cirillo di Alessandria. L’analisi paleografica permette di datare il testimone al X secolo.

Proprio l’aspetto paleografico di questo reperto merita infatti attenzione. Siamo davanti a un mirabile esempio di minuscola greca in Stile Anastasio, tipologia grafica identificata da Enrica Follieri (La Minuscola libraria dei secoli IX e X, in La Phaléographie 1977, pp. 139-165). Questa stilizzazione rappresenta lo sviluppo della minuscola antica oblunga. L’asse si mantiene diritto, o leggermente inclinato a sinistra. Si tratta di una minuscola pura, priva cioè di forme maiuscole reintrodotte. Peculiare è il contrasto modulare, tra lettere tondeggianti e di modulo normale (ε, σ) e lettere strette, compresse lateralmente, dal disegno geometrico e angoloso (μ, ν, η, β, κ, π). La resa è altamente calligrafica e formale. Tra i codici vergati in minuscola Stile Anastasio non si potrà dimenticare il celebre Par.gr. 2934, il manoscritto forse più antico contenente il corpus demosthenicum. Ancora dibattuto è il problema dell’area di provenienza di questa minuscola. Se, infatti, la presenza di un codice localizzato e datato in Calabria (Patm. 33) farebbe propendere per l’Italia Meridionale, elementi codicologici, decorativi e testuali, ricondurrebbero all’area di Costantinopoli, o alle province orientali.

Poter osservare da vicino i tratti del calamo, la perfezione delle lettere, la fattura del supporto, i difetti della pergamena, le note marginali, insomma poter fare un’ispezione autoptica del supporto, è stata un’esperienza unica e formativa per gli studenti della IIPS 2017. Ha permesso di apprezzare la materialità di un codice, ma anche la sua antichità e il segno dei secoli che ha attraversato, tutti aspetti che emozionano chi subisce il fascino della filologia, della codicologia e della paleografia.